Nella vasta gamma di servizi offerti alla fiera Ecomondo 2023, noi di Zulberti SRL ci siamo impegnati a portare avanti la nostra visione: creare benessere per chi lavora nel settore della geologia ambientale e contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente. La nostra unicità è dovuta proprio a questa duplicità interconnessa con un focus particolare sulla bonifica dei danni ambientali.
Visita alla Galleria di Base del Brennero: Lotto Mules 2-3
Il team della Zulberti S.r.L. si è recato in visita al cantiere della Galleria di Base del Brennero (BBT) presso il lotto Mules 2-3 da Fortezza (BZ).
Il Georadar
Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.
Contaminazione da PFAS: il caso MITENI
I PFAS sono composti che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Dal 2021 la ZULBERTI S.r.l. si occupa del monitoraggio ambientale del Sito MITENI, effettuando lavorazioni ed attività che ne limitino gli effetti sull’ambiente.
Indagini di prospezione geoelettrica
Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.
La prova sismica in foro “Down-Hole”
Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.
Il campionamento delle acque sotterranee
Il campionamento delle acque sotterranee è finalizzato al prelievo di aliquote sulle quali verranno condotte le analisi chimiche, necessarie per conoscere lo stato chimico-fisico delle acque in oggetto.
L’utilizzo delle terre rinforzate in ambito geotecnico
Le terre armate costituiscono una tra le soluzioni di ingegneria naturalistica più utilizzate degli ultimi anni. L’impatto ambientale viene fortemente limitato grazie alla possibilità di sostituire le tradizionali opere murarie in cemento armato con strutture caratterizzate dalla capacità di rinverdimento.
Interventi di stabilizzazione dei pendii mediante ancoraggi flottanti di tipo passivo
Dal momento che le metodologie precedentemente impiegate presentano limiti economici e modalità d’installazione complesse, gli ancoraggi flottanti di tipo passivo si configurano come un avanzamento delle tecniche di ancoraggio e un’alternativa ai tradizionali rinforzi.
L’utilizzo di massi ciclopici nelle sistemazioni idrogeologiche
L’aggettivo “ciclopico”, ovvero di grande dimensioni, potrebbe indurre a pensare che si tratti di una metodologia inefficiente, a causa della difficoltà nel trasporto e nello spostamento. In realtà la duttilità e la buona resistenza dei massi ciclopici spesso contribuiscono a renderla una materia prima di grande interesse per la progettazione.