La Due Diligence ambientale comprende l’insieme delle operazioni da realizzarsi prima di acquisire una società o un bene immobiliare, con lo scopo di identificare le responsabilità ed i rischi ambientali annessi.
L’indagine geoelettrica come metodologia non invasiva per l’esplorazione del sottosuolo
La geoelettrica rappresenta una valida tecnologia di indagine geofisica non invasiva, basata sulla risposta dei materiali presenti nel sottosuolo ad una sollecitazione provocata dal passaggio di una corrente elettrica immessa nel terreno.
Campionatore a colonna: efficiente tecnologia di campionamento terreni
Maneggevolezza, rapidità di esecuzione e costi ridotti rendono il campionatore a colonna uno strumento all’avanguardia e innovativo, che trova praticità di utilizzo anche in quei contesti ove gli spazi a disposizione sono limitati.
Mappe della contaminazione: nuovi orizzonti dell’analisi terreni
Le mappe della contaminazione sono degli elaborati grafici finalizzati a rappresentare la diffusione e la concentrazione delle sostanze inquinanti presenti in un’area di indagine.
Indagare il sottosuolo permette di risparmiare tempo e denaro
Grazie alla realizzazione della presente campagna di indagini geognostiche sarà possibile realizzare le operazioni di ampliamento del parcheggio lungo la S.S. n. 38 nel minor tempo possibile e riducendo i costi dell’intervento.
Materiale da demolizione: un nuovo scopo
Nella demolizione della sede scolastica di Cles è stato possibile operare a vantaggio dell’ambiente. Il recupero dei rifiuti prodotti ha infatti permesso di risparmiare materie prime, ed ha consentito di evitare il conferimento in discarica del materiale derivante dalla demolizione, incrementando ulteriormente la tutela del territorio circostante.
Messa in sicurezza ed intervento di rimodellazione alveo presso una discarica incontrollata
La peculiarità di questo progetto consiste nella capacità di combinare le competenze del nostro team, costituito da differenti figure professionali, in tre differenti interventi, finalizzati all’isolamento dell’area interessata dalla presenza di rifiuti, alla rimodellazione dell’alveo e alla completa riqualificazione ambientale della zona.
Indagini ambientali e geofisiche presso una discarica non controllata
Grazie alla capacità del nostro team di integrare campionamenti ambientali e prospezioni geofisiche è stato possibile condurre un’indagine completa sul sito che ha permesso di determinare la natura e distribuzione dei rifiuti presenti, indispensabile per la progettazione dei futuri interventi di riqualificazione del versante.
Soluzioni efficaci per una rapida ripresa dei lavori
Non di rado, nel corso della realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche che vanno ad interessare aree non urbanizzate, si incorre nel ritrovamento di rifiuti abbandonati o di terreni contaminati. Questo è quanto è accaduto…
Progress Holding AG
L’ampliamento degli stabilimenti produttivi del gruppo Progress nella zona industriale di Bressanone, si concretizza nella realizzazione di un nuovo capannone ad uso produttivo e di palazzina uffici a servizio del comparto gestionale.