La prova sismica in foro “Down-Hole”

Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.

L’utilizzo di massi ciclopici nelle sistemazioni idrogeologiche

L’aggettivo “ciclopico”, ovvero di grande dimensioni, potrebbe indurre a pensare che si tratti di una metodologia inefficiente, a causa della difficoltà nel trasporto e nello spostamento. In realtà la duttilità e la buona resistenza dei massi ciclopici spesso contribuiscono a renderla una materia prima di grande interesse per la progettazione.

Materiale da demolizione: un nuovo scopo

Nella demolizione della sede scolastica di Cles è stato possibile operare a vantaggio dell’ambiente. Il recupero dei rifiuti prodotti ha infatti permesso di risparmiare materie prime, ed ha consentito di evitare il conferimento in discarica del materiale derivante dalla demolizione, incrementando ulteriormente la tutela del territorio circostante.

Soluzioni efficaci per una rapida ripresa dei lavori

Non di rado, nel corso della realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche che vanno ad interessare aree non urbanizzate, si incorre nel ritrovamento di rifiuti abbandonati o di terreni contaminati. Questo è quanto è accaduto…

Progress Holding AG

L’ampliamento degli stabilimenti produttivi del gruppo Progress nella zona industriale di Bressanone, si concretizza nella realizzazione di un nuovo capannone ad uso produttivo e di palazzina uffici a servizio del comparto gestionale.

Bonifica siti contaminati a Trento

Atena Immobiliare S.r.l.

La realizzazione di un importante e strategico capannone ad uso commerciale nel centro abitato di Gardolo, a nord della città di Trento, impone ai progettisti dell’opera di confrontarsi con numerose difficoltà…