Il team della Zulberti S.r.L. si è recato in visita al cantiere della Galleria di Base del Brennero (BBT) presso il lotto Mules 2-3 da Fortezza (BZ).
Contaminazione da PFAS: il caso MITENI
I PFAS sono composti che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Dal 2021 la ZULBERTI S.r.l. si occupa del monitoraggio ambientale del Sito MITENI, effettuando lavorazioni ed attività che ne limitino gli effetti sull’ambiente.
Il campionamento delle acque sotterranee
Il campionamento delle acque sotterranee è finalizzato al prelievo di aliquote sulle quali verranno condotte le analisi chimiche, necessarie per conoscere lo stato chimico-fisico delle acque in oggetto.
L’utilizzo delle terre rinforzate in ambito geotecnico
Le terre armate costituiscono una tra le soluzioni di ingegneria naturalistica più utilizzate degli ultimi anni. L’impatto ambientale viene fortemente limitato grazie alla possibilità di sostituire le tradizionali opere murarie in cemento armato con strutture caratterizzate dalla capacità di rinverdimento.
L’utilizzo di massi ciclopici nelle sistemazioni idrogeologiche
L’aggettivo “ciclopico”, ovvero di grande dimensioni, potrebbe indurre a pensare che si tratti di una metodologia inefficiente, a causa della difficoltà nel trasporto e nello spostamento. In realtà la duttilità e la buona resistenza dei massi ciclopici spesso contribuiscono a renderla una materia prima di grande interesse per la progettazione.
Brownbag: la Due Diligence ambientale come strumento chiave durante le transazioni immobiliari e societarie
La Due Diligence ambientale comprende l’insieme delle operazioni da realizzarsi prima di acquisire una società o un bene immobiliare, con lo scopo di identificare le responsabilità ed i rischi ambientali annessi.
L’indagine geoelettrica come metodologia non invasiva per l’esplorazione del sottosuolo
La geoelettrica rappresenta una valida tecnologia di indagine geofisica non invasiva, basata sulla risposta dei materiali presenti nel sottosuolo ad una sollecitazione provocata dal passaggio di una corrente elettrica immessa nel terreno.
Materiale da demolizione: un nuovo scopo
Nella demolizione della sede scolastica di Cles è stato possibile operare a vantaggio dell’ambiente. Il recupero dei rifiuti prodotti ha infatti permesso di risparmiare materie prime, ed ha consentito di evitare il conferimento in discarica del materiale derivante dalla demolizione, incrementando ulteriormente la tutela del territorio circostante.
Indagini ambientali e geofisiche presso una discarica non controllata
Grazie alla capacità del nostro team di integrare campionamenti ambientali e prospezioni geofisiche è stato possibile condurre un’indagine completa sul sito che ha permesso di determinare la natura e distribuzione dei rifiuti presenti, indispensabile per la progettazione dei futuri interventi di riqualificazione del versante.
Brown bag – Opportunità di crescita
Un’iniziativa promossa dalla Zulberti srl è il “Brownbag”, finalizzato a condividere con l’intero team le conoscenze di ciascun individuo, relativamente ad un argomento maggiormente conosciuto ed approfondito.
- Page 1 of 2
- 1
- 2