Bonifica siti contaminati

Zulberti fornisce soluzioni per la gestione e la bonifica dei siti contaminati in tutto il Trentino Alto Adige.
“Competenza, goal-oriented attitude, efficienza”, è questo il mantra che guida il team di GeoEngineering verso la realizzazione di ogni progetto.

Si avvale di esperti in studi ed analisi scientifiche del settore, i quali eseguono diverse prestazioni come la caratterizzazione del sito e l’esecuzione di indagini ambientali. Il team è in grado di approcciare qualsiasi problematica legata al vasto mondo della geo-ingegneria in maniera integrale e integrata.
Oltre a ciò realizza progetti di messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati, impianti per il trattamento di terreni e acque di falda e monitoraggio degli interventi.

Come se non bastesse gestisce i rapporti, le comunicazioni con gli Enti di controllo e tutti gli adempimenti normativi connessi ai siti contaminati.
Per questa ragione garantisce uno svolgimento rapido e sicuro degli interventi sollevando il cliente da qualsiasi pensiero.

L’esperienza maturata dal gruppo di Geoengineering, comprendente la geotecnica, la geo-meccanica e l’idrogeologia, ha permesso di sviluppare e consolidare un workflow di assoluta efficacia. Questo si traduce in una progettazione risolutiva, efficiente, sostenibile e su misura del cliente.

  • Bonifica siti contaminati a Trento

Progetti Correlati

Contaminazione da PFAS: il caso MITENI

I PFAS sono composti che hanno un impatto negativo sull’ambiente. Dal 2021 la ZULBERTI S.r.l. si occupa del monitoraggio ambientale del Sito MITENI, effettuando lavorazioni ed attività che ne limitino gli effetti sull’ambiente.

Indagini di prospezione geoelettrica

Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.

La prova sismica in foro “Down-Hole”

Reinforced soil is a natural engineering technique widely used in recent years. This method allows us to strongly limit environmental impact, by replacing traditional reinforced concrete walls with structures capable of greening the slope.